01 di 08
Taglia una "X" sul fondo del pomodoro
Taglia una "X" sul fondo del pomodoro. Foto © Danilo Alfaro Come preparare il concasso di pomodoro
Il concassé di pomodori (pronunciato "conk-a-SAY") si riferisce ai pomodori che sono stati sbucciati, seminati e tritati grossolanamente.
Lo facciamo perché i semi di pomodoro possono avere un sapore amaro e la pelle può essere dura e difficile da digerire, soprattutto quando i pomodori sono molto freschi. Quando avremo finito, finiremo con pomodori a cubetti, senza pelle e senza semi, che potrai utilizzare in salse, insalate, omelette o qualsiasi altra ricetta. Il prodotto finito è l'equivalente di pomodori a cubetti in scatola, solo molto più freschi.
Per cominciare, rimuovi lo stelo del pomodoro (se ne ha uno), capovolgilo e taglia una "X" sul fondo come si vede qui. Non tagliare troppo profondamente, quanto basta per segnare la pelle.
02 di 08
Mettere il pomodoro in acqua bollente
Mettere il pomodoro in acqua bollente. Foto © Danilo Alfaro Mettere il pomodoro in acqua bollente
Questo processo di immersione breve del pomodoro in acqua bollente è chiamato sbollentamento e aiuta a sciogliere la pelle.
Puoi anche sbollentare i pomodori in grasso bollente in una friggitrice - solo pochi secondi nel grasso bollente farebbero il trucco.
03 di 08
Rimuovere il pomodoro dopo circa 30 secondi
Rimuovere il pomodoro dopo circa 30 secondi. Foto © Danilo Alfaro Rimuovere il pomodoro dopo circa 30 secondi
Dopo circa 30 secondi (dare o prendere, a seconda di quanto è fresco il pomodoro) nell'acqua bollente, vedrai che la pelle inizia a raggomitolarsi dove hai tagliato la "X". Ciò significa che è fatto. Avrai voglia di avere una ciotola di acqua ghiacciata in attesa.
04 di 08
Immergere il pomodoro in un bagno di acqua ghiacciata
Immergere il pomodoro in un bagno di acqua ghiacciata. Foto © Danilo Alfaro Immergere il pomodoro in un bagno di acqua ghiacciata
L'acqua ghiacciata impedisce al pomodoro di cuocere. Questo passaggio del processo di scottatura viene talvolta definito "scioccante" dal pomodoro (o da qualunque verdura venga imbiancata). La scossa è una reazione appropriata all'essere immersi nell'acqua ghiacciata.
05 di 08
Trasferisci il pomodoro fresco al tuo tagliere
Trasferisci il pomodoro fresco al tuo tagliere. Foto © Danilo Alfaro Trasferisci il pomodoro fresco al tuo tagliere
Dopo averlo raffreddato, togliere il pomodoro dall'acqua ghiacciata e trasferirlo sul tagliere. Non lasciarlo in acqua troppo a lungo o può diventare impregnato d'acqua. Puoi vedere quanto è rilassata la pelle.
06 di 08
La pelle di pomodoro si stacca facilmente
La pelle di pomodoro si stacca facilmente. Foto © Danilo Alfaro La pelle di pomodoro si stacca facilmente
A proposito, puoi usare questa stessa procedura per togliere la pelle dagli altri alimenti. Per esempio, potresti sbiancare le pesche per rimuovere la pelle prima di cuocerle in una torta. Noci come mandorle, nocciole e pistacchi vengono spesso sbollentate per rimuovere la loro pelle, che può essere amara, prima di usarle in altre ricette.
07 di 08
Tagliare a metà il pomodoro e spremere i semi
Tagliare a metà il pomodoro e spremere i semi. Foto © Danilo Alfaro Tagliare a metà il pomodoro e spremere i semi
Assicurati di tagliare il pomodoro orizzontalmente (cioè, lungo l'equatore), non attraverso il gambo. Ora puoi spremere i semi o eliminarli con un dito.
08 di 08
Concassé di pomodori finiti
Concassé di pomodori finiti. Foto © Danilo Alfaro Concassé di pomodori finiti
Adesso basta dare un pomodoro ruvido e senza semi e hai finito. I pomodori concassettati sono molto più facili da tagliare perché è quella pelle fastidiosa che di solito causa il disturbo.
Quando cucini con pomodori concassé, scoprirai che i tuoi piatti non risultano acquosi come se avessi usato solo pomodori a dadini e crudi. Se hai mai provato a preparare uova strapazzate o una frittata con pomodori a cubetti, sai cosa intendo.