01 di 10
Avrai bisogno di un coltello da sbucciatura e limone fresco per pulire il cardo
Elisa Cicinelli / Scelta dei fotografi RF / Getty Images Cardoon - khorchouf o kanaria in arabo - è popolare in Nord Africa e nel Mediterraneo. I marocchini lo usano in tagines come Chicken with Cardoons e Lamb o Beef Tagine con Cardoons .
Cardoon è disponibile in alcuni supermercati americani nei mesi invernali, ma potresti avere la fortuna di trovarli nei mercati degli agricoltori . I gambi di cardo sembrano giganti di sedano, ma devono essere puliti e ripuliti prima di essere cotti. Fai molta attenzione alle spine che possono essere sulle foglie e sui bordi degli steli. Indossare guanti ti aiuterà a proteggere le tue mani da loro e inoltre impedirà alle tue dita di macchiarsi di marrone.
È molto difficile sbucciare il cardo se i gambi non sono sodi e freschi. Cerca di lavorare con il cardo il giorno in cui lo compri, e poi refrigerare il cardo pulito fino a quando non ne hai bisogno.
Per pulire il cardo, avrai bisogno di:
- un piccolo, affilato coltello da cucina
- un pelaverdure (opzionale)
- una grande ciotola
- due o più grandi limoni freschi , tagliati in quarti
02 di 10
Rimuovi le foglie grandi
Taglia le foglie del cardo. Foto © Christine Benlafquih Tagliare la parte superiore del mazzo di cardi per rimuovere le foglie grandi e le cime molto sottili degli steli. Fai attenzione alle spine sulle foglie e sugli steli.
Questo mazzo di cardi aveva già rimosso le foglie quando l'abbiamo comprato al souk.
03 di 10
Taglia piccole foglie dal gambo
Rimuovere eventuali foglie piccole dalla parte superiore del gambo. Foto © Christine Benlafquih Ora lavorerai con ciascun gambo uno per uno. Tagliare uno dei gambi vicino alla base del cardo, appena sopra il punto in cui lo stelo si allarga. Ricordati di stare attento alle piccole spine spinose!
Usa il coltello per rimuovere eventuali foglie piccole nella parte superiore del gambo. Noterai che sporgono dai due bordi che corrono lungo la lunghezza del lato piatto o leggermente concavo del gambo.
04 di 10
Rimuovi le spine lungo l'intero margine del gambo
Taglia i bordi del gambo cardo per rimuovere i pungoli. Foto © Christine Benlafquih Ora rimuovi l'intera lunghezza dei due bordi accanto al lato piatto del gambo. Questo rimuoverà le restanti spine e le foglie minuscole, lasciando il gambo sicuro da maneggiare. Se trovi un coltello da sbucciatura difficile da gestire, prova a usare un pelapatate.
05 di 10
Staccare le corde
Pare o staccare le corde. Foto © Christine Benlafquih L'intero gambo di cardo è ricoperto da corde color argento. Iniziare a sbucciare nella parte superiore del gambo e sbucciare verso il basso per rimuovere le corde. Di nuovo, puoi usare un pelaverdure se lo trovi più facile.
06 di 10
Pare l'intera lunghezza del gambo
Rimuovi il maggior numero possibile di corde dai lati scanalati del gambo. Foto © Christine Benlafquih Continua a ridurre l'intera lunghezza del gambo, rimuovendo le corde da tutti i lati a coste. Qui puoi vedere quanto sono lunghe le stringhe.
Va bene avere un po 'di colore argento sul gambo, ma provare a rimuovere più corde possibili in modo che il gambo assume un aspetto fresco, verde.
07 di 10
Pare il lato piatto del gambo
Rara il lato piatto del gambo. Foto © Christine Benlafquih Il lato piatto del gambo cardo ha anche uno strato che dovrebbe essere rimosso. Ancora una volta, inizia dalla parte stretta del gambo e lavora verso il basso per rimuovere la pelle sottile e le corde.
Se hai problemi a ridurre la parte del gambo dove diventa concava, non preoccuparti. Più di quella pelle si staccherà quando taglierai il gambo in pezzi nella fase successiva.
08 di 10
Tagliare il gambo Cardo in pezzi
Tagliare il gambo in pezzi. Foto © Christine Benlafquih Ora che il gambo del cardo è stato tagliato, tagliatelo in pezzi lunghi circa tre o quattro pollici. Mentre tagli il gambo, più corde e pellicola si staccano.
Se hai avuto problemi a ridurre la sezione piatta o concava del gambo in precedenza, ti sarà più facile rimuovere la pelle se tagli il gambo dal lato a coste verso il lato piatto, come mostrato. È anche più facile sbucciare il lato concavo quando si lavora con piccoli pezzi di gambo.
09 di 10
Spremere il succo di limone sul Pared Cardoon
Spremere il succo di limone sopra i pezzi tagliati per evitare che diventino marroni. Foto © Christine Benlafquih Lascia che i pezzi di cardo cadano in una ciotola mentre tagli, e immediatamente spremi il succo di limone fresco sopra i pezzi. Lancia i pezzi nel succo per rivestirli bene.
Il cardo sbucciato diventa marrone molto rapidamente e una generosa quantità di succo di limone contrasta il processo di ossidazione in modo che i gambi rimangano verdi fino al momento di cucinare. Puoi anche usare l'aceto se non hai succo di limone.
Ripeti l'intero processo di parsing - dalla rimozione delle foglie e delle spine al paring delle corde e della pelle - con gli steli rimanenti di cardo.
Anche gli steli sottili, biancastri e giovani ricoperti di foglie morbide sono buoni da usare. Sono anche più facili da pulire: basta rimuovere il rivestimento bianco.
10 di 10
Coprire e refrigerare il Cardo
Il cardo è pronto per essere cucinato. Aggiungere molto succo di limone e coprire bene se non si usa immediatamente. Foto © Christine Benlafquih Assicurati di spremere il succo di limone sul cardo ogni volta che aggiungi un gambo tagliato alla ciotola.
Questo cardo è pronto da cucinare. L'ho coperto con un involucro di plastica e l'ho conservato in frigorifero per quattro giorni prima di cucinarlo. Si è mantenuto perfettamente e non è diventato affatto marrone.
Trovo che il cardo pulito rimarrà questo bellissimo colore verde per giorni e giorni finchè solo il succo di limone entrerà in contatto con esso. Tuttavia, immergere il cardo in acqua acidulata va bene se hai intenzione di cucinare i cardi subito dopo averli preparati.
Tieni il cardo ben coperto e lavalo solo quando sei pronto per aggiungerlo alla tua pentola per cucinare.